CURATORI
SEZIONI
STANZE
METRI2
Time machine


Time Machine.
Vedere e sperimentare il tempo
Immagini e manipolazione temporale hanno davvero avuto impatto sulla nostra percezione del tempo, del trascorso, dell’accaduto, del futuribile? La mostra Time Machine parte da queste domande e, attraverso l’evoluzione delle tecniche di manipolazione temporale, esplora il modo in cui l’uso delle immagini in movimento nel cinema e negli altri media abbiano trasformato il nostro modo di percepire il tempo negli ultimi 125 anni. La mostra prende forma partendo da due punti temporali fondamentali, posizionati entrambi nel 1895; si tratta della pubblicazione del racconto "The Time Machine: An Invention" di H.G Wells e della prima presentazione pubblica del Cinématographe dei Fratelli Lumière. Da qui il viaggio nel tempo si snoda fino ad arrivare all’intelligenza artificiale e al machine learning. L’esperienza è quella di un viaggio unico e di tanti ritmi.
Il viaggio nel tempo
Mette il visitatore al centro del tempo
È visto come una "macchina del tempo" che registra e riproduce
Indossano le tecniche della manipolazione temporale
È manipolato dalle immagini e dalla loro forma
Spazia tra accelerazione, ralenti, loop, fermo immagine e tanto altro
È quella di un viaggio unico e di tanti ritmi
I ricercatori del tempo
I due curatori principali e i due curatori associati sono tutti attivi sia nel campo della ricerca universitaria che in quello della curatela di mostre e della programmazione di eventi dedicati al cinema e all’immagine in movimento.

Michele Guerra
Ideatore di Time Machine, è professore ordinario all’Università di Parma e Assessore alla Cultura del Comune di Parma

Antonio Somaini
Professore ordinario di teoria del cinema, dei media e della cultura visuale all’Université Sorbonne Nouvelle Paris

Eline Grignard
Curatrice e ricercatrice presso l’Université Sorbonne Nouvelle, Paris

Marie Rebecchi
Curatrice e ricercatrice presso l’Université Sorbonne Nouvelle, Paris

La mostra in un libro
Time Machine
Skira
Italiano o inglese
2020
Vieni a trovarci
Indirizzo
Palazzo del Governatore
Piazza Garibaldi, 43121 Parma.
Info
Indirizzo
Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, 43121 Parma
Telefono
+39 0521 218929
E-mail
info@solaresdellearti.it
Orari
Lunedì
Chiuso
Martedì e Mercoledì
15:00 - 19:00
Da Giovedì a Domenica
10:00 - 19:00
Biglietti della mostra
8€
5€ (under 14, over 65, studenti universitari, gruppi minimo 10 persone, abbonati Cinema Edison)
4€ (gruppi scolastici)
Bambini fino a 5 anni e aventi diritto legge 104/92